Con corsi di formazione brevi, mirati alla pratica, Helvetas promuove le conoscenze professionali di ragazzi e giovani adulti. Gli istituti che si occupano della formazione vengono pagati solo se vengono raggiunti gli obiettivi: l’intero onorario viene corrisposto quando i partecipanti riescono a entrare nel mondo del lavoro.
-
Nome del progettoFormazione professionale per i giovani
-
Fase del progetto2018 - 2021
-
FinanziamentoQuesto progetto è finanziato attraverso delle donazioni.
-
Focus tematicoFormazione professionale ed educazione
Professioni richieste
La svolta economica e democratica iniziata nel 2011 ha aperto molto porte al Myanmar, Paese molto ricco di risorse. Il decollo della tigre dormiente, come viene talvolta chiamato il Myanmar, è possibile solo se l’economia privata ha accesso alla forza lavoro necessaria e se i giovani sviluppano l’impulso a costruire piccole attività autonome. A tal fine però devono ricevere la giusta formazione.
Per questo motivo il governo ha investito sì nella promozione di industria e commercio, ma ha anche reso la formazione professionale un caposaldo della propria politica. Nella «dry zone» al centro del Paese, Helvetas sostiene questa iniziativa con corsi di formazione professionale importanti soprattutto per lo sviluppo del Paese e richiesti sul mercato del lavoro: nell’industria automobilistica e tessile, nel settore edile e della ristorazione, nel commercio di prodotti per verniciatura e in bambù nonché nella riparazione di telefoni cellulari.
La vostra donazione
Le organizzazioni della società civile mobilitano i giovani affinché si iscrivano ai corsi di formazione. Helvetas lavora anche con imprese private che consentono alle proprie collaboratrici e ai propri collaboratori di frequentare dei corsi di formazione professionali. In questi corsi non ci si focalizza unicamente sulle capacità artigianali bensì anche sul pensiero imprenditoriale e su come reagire prontamente ai cambiamenti nell’economia e nella società.
Per il pagamento degli istituti di formazione privati Helvetas adotta un approccio che si è dimostrato efficace nei progetti in Nepal e in Etiopia. L’intero onorario viene corrisposto solamente quando i giovani, una volta superato l’esame finale, ottengono un reddito sicuro come lavoratori dipendenti o autonomi. Gli istituti che si occupano della formazione sono quindi direttamente e materialmente interessati a preparare adeguatamente e a rendere idonei i propri allievi al mondo del lavoro. 2'000 giovani uomini e donne prendono parte a questi corsi; il 75 % di loro può presto provvedere al proprio sostentamento. È particolarmente sostenuta la partecipazione dei gruppi svantaggiati della società, tra gli altri le ragazze e i giovani che hanno interrotto gli studi scolastici.
Helvetas è ansiosa di continuare la propria esperienza nel campo della formazione professionale e di metterla a disposizione di altri progetti e organizzazioni.
Mon Min Than, 27 anni, celibe, del villaggio Tha Pyay Taw, Myanmar