Per proteggere le foreste andine, Helvetas coordina la collaborazione tra governi, università, società civile e settore privato. Le evidenze scientifiche e le esperienze raccolte dai progetti in corso dovrebbero confluire nella politica forestale dei governi e in nuovi progetti comuni.
-
Nome del progetto«ANFOR – Andean Forests»: sfruttamento sostenibile e protezione delle foreste andine dai cambiamenti climatici
-
Fase del progetto2014 - 2021
-
FinanziamentoQuesto progetto è un mandato della DSC.
-
Focus tematicoAmbiente e cambiamenti climatici
Giustizia sociale e di genere
Politica e dialogo
La vostra donazione
Le foreste montane, una risorsa preziosa
Le foreste andine ricoprono ancora solo il 5-10 % della superficie originaria e secondo gli scienziati i cambiamenti climatici potrebbero distruggerne ancora un quinto. Gli abitanti della regione andina cominciano a percepire le conseguenze di questo processo, le cui ripercussioni sono l’esaurimento delle sorgenti, le frane, le esondazioni e il peggioramento della qualità dell’aria.
Nell’ambito del progetto «ANFOR» («Andean Forests») per la protezione delle foreste montane, in Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Perù, Argentina e Venezuela Helvetas coordina la ricerca di risposte e strategie comuni. In tutti i Paesi coinvolti si trovano esperti pubblici e privati, progetti, iniziative e forze politiche che lavorano per la salvaguardia delle foreste, per promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici ed evitare le emissioni di gas serra.
Gli obiettivi del progetto sono molteplici: l’interazione di scienza e politica a livello nazionale e internazionale, leggi forestali efficaci, lo sviluppo di piani d’azione e modelli applicabili al maggior numero di Paesi e contesti possibile, la creazione di gruppi di interesse nazionali e regionali in cui la scienza, l’opinione pubblica interessata e la società civile possano scambiare le loro conoscenze ed esperienze.
Si tratta di un’attività a carattere strategico. Fatta eccezione per un terreno di apprendimento in Perù, i coordinatori del progetto ANFOR si spostano tra università, uffici governativi e sale conferenze. Helvetas non patrocina progetti propri, ma le ampie esperienze acquisite nei progetti per le foreste e il clima contribuiscono a riconoscere possibili sinergie, a promuovere innovazioni e a mettere in atto processi di apprendimento su vasta scala. Inoltre, da molti anni, in Ecuador, Perù e Bolivia Helvetas realizza progetti concreti a carattere locale per lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali e conosce bene le strutture amministrative e le abitudini politiche della regione.
ANFOR è dunque una sorta di proseguimento istituzionale dei progetti precedenti e cerca un contatto diretto con i responsabili decisionali a livello nazionale. Questi dovrebbero potersi basare su dati certi e sulle esperienze accumulate per l’adattamento ai cambiamenti climatici al fine di proteggere le foreste ma anche per migliorare le condizioni di vita della popolazione locale. Mentre i governi dei Paesi coinvolti dovrebbero potersi presentare uniti e forti ai convegni internazionali sui cambiamenti climatici e sulla biodiversità.
ANFOR è un mandato della DSC affidato al coordinamento di Helvetas e di Condesan (Ecuador).