Dato che sempre più persone si trasferiscono dalle campagne nelle città, lo smaltimento dei rifiuti e delle acque di scarico diventa un problema anche per le piccole cittadine. Attraverso corsi e manuali, le autorità imparano a pianificare e attuare uno smaltimento sicuro.
-
Nome del progettoSmaltimento e protezione ambientale nelle piccole città
-
Fase del progetto2019 - 2023
-
FinanziamentoQuesto progetto è un mandato della DSC.
-
Focus tematicoAcqua
Governance e pace
Sostegno alle aree urbane
Ambiente e cambiamenti climatici
Fuori dalla città
Ogni giorno (!) in tutto il mondo quasi 200'000 persone si trasferiscono dalle campagne nelle città, dove sperano di trovare tutto quello che in campagna manca: scuole, ospedali, acqua potabile, possibilità per fare acquisti, lavoro e reddito. Tuttavia, nelle grandi città così come nelle piccole cittadine di provincia, la realtà è un’altra: spesso la vita dei nuovi arrivati finisce in una baracca accanto a molte altre, nelle quali regnano disoccupazione, montagne di rifiuti e fogne a cielo aperto.
Le amministrazioni di queste città spesso non sono in grado di affrontare il rapido aumento della popolazione e i problemi che ne conseguono. Sanno come pianificare sistemi di approvvigionamento idrico o reti viarie, ma quando si tratta della pianificazione di misure ambientali brancolano nel buio. In stretta collaborazione con il ministero nazionale per l’ambiente e l’acqua, in Bolivia Helvetas sostiene le autorità di 20 piccole e medie città nel garantire la depurazione delle acque di scarico e lo smaltimento dei rifiuti. Obiettivo: depurare il 75 % delle acque reflue e raccogliere e smaltire i rifiuti dell’80 % degli abitanti.
La vostra donazione
Impianti di depurazione. Inceneritori. Discariche sicure. Generalmente è questa la risposta visibile ai problemi ambientali delle città. Ma il progetto di Helvetas per l’ambiente urbano inizia molto prima della costruzione di queste strutture. Attraverso corsi e manuali, i membri delle autorità imparano a definire le esigenze, a organizzare degli studi preliminari e ad avviare i processi di pianificazione. Imparano anche ad attingere a una risorsa finora inutilizzata: il sapere e i bisogni della popolazione interessata. A loro volta i cittadini non solo imparano a presentare le loro proposte e richieste alle autorità, bensì anche a modificare il loro comportamento, per esempio con i rifiuti o gli impianti sanitari. Nel territorio interessato dal progetto 180'000 persone potranno vivere in un ambiente urbano pulito e salubre.
Il progetto per l’ambiente urbano è complesso e richiede l’impegno costante di tutte le parti coinvolte. Tuttavia, poiché il progetto coinvolge organi governativi così come autorità regionali o municipali, le conoscenze acquisite influenzeranno anche la gestione ambientale di altre città.
Il progetto per l’ambiente urbano è un mandato della DSC, realizzato da Helvetas, dall’azienda CSD Ingenieure (Svizzera) e dall’organizzazione locale Aguatuya.